Per una diagnostica estesa si eseguono ulteriori esami funzionali, che rispecchiano la capacità regolatoria e la situazione energetica dell’organismo. Oltre alla diagnostica usuale della medicina scolastica, costituita principalmente da esami statici e che considera in modo insufficiente i processi funzionali dinamici dell’organismo, si redige una diagnostica di 4 punti, in base a quanto segue:
- sintomo guida,
- costituzione,
- carico da stress permanente
- elemento scatenante.
Il sintomo guida corrisponde alla diagnosi della medicina scolastica e vale come indice per l’efficacia della terapia. In questo caso quindi non si fa terapia, ma ci si limita all’osservazione. La costituzione offre indicazioni essenziali relative a determinate predisposizioni ed al percorso terapeutico che ci si può attendere dal soggetto. In caso di stress permanente il carico complessivo dell’organismo dovuto a stress emotivo, tossine ambientali, carichi dovuti a vaccinazioni, infezioni virali o batteriche non completamente guarite, focolai cronici ecc. si sommano.
|